Articoli su Londra

Alloggio a Londra Informazioni Corsi di inglese Lavoro Hotel e Ostelli in tutto il mondo Viamundis 

Cosa vedere a Londra (150 luoghi) Impara l'inglese: archivio di oltre 200 mila testi di canzoni 


Gaffe nazi di Harry ha diffuso l'anti-semitismo, dice studio

Gaffe nazi di Harry ha diffuso l’anti-semitismo, dice studio
 
LONDRA (Reuters) – La gaffe che il principino Harry ha fatto indossando un’uniforme nazista durante una festa in maschera ha contribuito ad innescare 10 attacchi anti-semiti in Gran Bretagna, secondo un rapporto diffuso oggi.

La Community Security Trust (Cst), che consiglia la comunità ebraica britannica da 290.000 elementi su questioni relative alla sicurezza, sostiene che anche i commenti del sindaco della capitale, Ken Livingstone, abbiano contribuito a incidenti anti-semiti.

Ci sono stati 455 incidenti anti-semiti in Gran Bretagna nel 2005, da attacchi che hanno messo a rischio la vita di qualcuno a graffiti abusivi, secondo il rapporto annuale di Cst.

Il gruppo sostiene che ci sono stati due eventi l’anno scorso che hanno coinvolto “simboli di estrema destra” e che hanno agito come una miccia per attacchi antisemiti.

A gennaio, il principe Harry, terzo in linea al trono britannico, si è attirato le critiche quando è stato fotografato dai quotidiani britannici con indosso una uniforme nazista ad una festa in maschera due settimane prima delle celebrazioni per l’Olocausto.

Harry, figlio più giovane del principe Carlo e della principessa Diana, si era poi scusato.

“Questo fatto ha innescato 10 incidenti anti-semiti in cui i perpetratori hanno fatto riferimento diretto al principe Harry”, dice il rapporto.

Il mese seguente, Livingstone finì su tutte le prime pagine dei giornali per aver paragonato un giornalista di un quotidiano ebreo ad una guardia di un campo di concentramento.

“Ciò ha innescato 11 incidenti anti-semiti direttamente riferibili alle parole di Livingstone”, aggiunge il rapporto.

  http://credit-n.ru/offers-zaim/fastmoney-srochnyi-zaim-na-kartu.html http://credit-n.ru/forex.html

LONDRA: GIOIELLI ED ARGENTI AL MERCATO DI BERMONDSEY

LONDRA: GIOIELLI ED ARGENTI AL MERCATO DI BERMONDSEY

Il mercato di Bermodsey square è  famoso per i londinesi poiché si tratta del più verace mercato di antichità di tutta Londra. Particolarità: orario di apertura  al  levare del sole. Perché? Beh, secondo l’opinione di molti in quelle ore le vendite non sono soggette alle leggi sulla ricettazione ed i prezzi sono più bassi rispetto a dopo le  9.00. Qui non si trovano solo antichità ma anche dipinti, porcellane, tappeti a prezzi spesso equi e trattabili.

  http://credit-n.ru http://credit-n.ru/zaymyi-next.html

LONDRA:UN PREMIO PER LA VIDEOARTISTA MARGARET SALMON

LONDRA:UN PREMIO PER LA VIDEOARTISTA MARGARET SALMON

Esponenti della cultura, dell’arte e della moda londinesi hanno partecipato ieri alla serata svolta presso l’ambasciata italiana a Londra in onore di Margaret Salmon,vidoeartista di fama londinese. Le è stato assegnato il  Max Mara Art Prize istituito dalla famiglia Marmotti per incrementare lo sviluppo di talenti nel campo artistico. http://credit-n.ru/offers-zaim/migcredit-dengi-v-dolg.html http://credit-n.ru/offers-zaim/srochnodengi-online-zaymi.html

Londra un té molto speciale

Londra un té molto speciale
té a LondraE’ stata una delle imprese londinesi più ambiziose e discusse degli ultimi tempi l’allestimento di Sketch, locale trendy fusione perfetta tra ambienti diversi (oltre alla pasticceria – sala da tè, ci sono tre ristoranti e una video art gallery).
Voluto da Mourad Mazouz, già proprietario del Momo, il ristorante marocchino più glamour di Londra, hanno partecipato al suo allestimento alcuni dei migliori designer europei: fra gli altri, Ron Arad, Marc Newson.
Il giovane Jurgen Bey, dello studio Droog di Amstrerdam, ha curato l’immagine del Parlour, la sala dedicata alla cerimonia del tè. Fra pareti dai toni pacati e un’originale mix di sedute di diverse epoche, si gustano rare e profumate varianti della tradizionale bevanda, servite con dolci, tartine e scones, panini alle uvette da farcire con panna fresca e marmellata.

Sketch (9 Conduit Street, tel. 0044.870.77.74.488, www.sketch.uk.com).

  http://credit-n.ru/zaymi-listing.html http://credit-n.ru/offers-zaim/ekapusta-besplatniy-zaim.html

L'Oriente a Londra

L’Oriente a Londra

Parzialmente tratto da “Dove, il mensile di viaggi, cultura, stili di vita

Londra dim sumDa visitare a Londra la rassegna intitolata “China:The Three Emperors” ospitata fino al 17 aprile alla Royal Academy of Arts (Burlington House Piccadilly, tel. 0044.207.30.08.000, www.royalacademy.org.uk), indaga la cultura di corte dei tre imperatori della dinastia Quing, attraverso 400 opere, tra dipinti, pergamene miniate, giade, bronzi e porcellane.

Ma a Londra la curiosità per il mondo orientale imperversa anche a tavola: dopo il sushi, il Dim Sum, una sorta di brunch – colazione cinese, è l’ultima moda britannica. Nella capitale, sono sempre più numerosi i locali dove si scopre il piacere di prendere il tè con gnocchetti di pasta, ravioli di gamberi e altri assaggi di cibi cucinati al vapore in cestini di bambù.

Il Dim Sum è un rito antico ma i ristoranti – sale da tè che lo offrono sono ambienti moderni, persino esclusivi. Seta, legno, fiori, arredi e decori dai colori caldi abbondano all’interno del Cocoon (65 Regent Street, tel. 0044.207.49.47.600, www.cocoon-restaurants.com), un raffinato locale, misto cinese-giapponese, progettato dal designer Stepahne Dupoux nel cuore di Picadilly. Altri indirizzi che registrano il tutto esaurito sono il Ping Pong (42 Great Marlborough Street, tel. 0044.207.85.16.969, www.pingpongdimsum.com), dove l’esperienza del Dim Sum si condivide seduti intorno a grandi tavoli rotondi, e il Yauatcha, in Broadwick Street (tel. 0044.207.49.48.888), che appartiene allo stesso proprietario della catena di ristoranti Wagamama.
  http://credit-n.ru/offers-zaim/online-zaym-na-kartu-payps.html http://credit-n.ru/ipoteka.html

« Pagina precedentePagina successiva »